![]() |
I giovani, tuttavia, non possono essere considerati semplicemente come oggetto della missione della Chiesa. Essi ne sono anche soggetti attivi, protagonisti dell’evangelizzazione e artefici del rinnovamento sociale, perché la giovinezza «non è solo un periodo della vita corrispondente a un determinato numero di anni, ma è insieme un tempo dato dalla Provvidenza a ogni uomo e dato a lui come compito, durante il quale egli cerca come il giovane del vangelo, la risposta agli interrogativi fondamentali; non solo il senso della vita, ma anche un progetto concreto per iniziare a costruire la vita. Ogni educatore a cominciare dai genitori, nonché ogni pastore, deve conoscere bene tale caratteristica e deve saperla identificare in ogni ragazzo o ragazza. Dico di più, deve amare ciò che è essenziale per la giovinezza». |
Ancora non e' attivo nessun progetto,ma abbiamo intenzione di avviare un cammino per i giovani che sentono il bisogno di essere Cristiani attivi.